Ti racconto una storia…
Sei in attesa del tuo turno a uno sportello e per ammazzare il tempo navighi in Internet con il cellulare. Hai bisogno d’ispirazione per un nuovo progetto quindi ti guardi intorno alla ricerca di idee interessanti. Ad un certo punto trovi un articolo che ti potrebbe aiutare. Dai un’occhiata e pensi che devi leggerlo con attenzione ma è piuttosto lungo e a parte il tempo a disposizione, il rumore di sottofondo della sala non aiuta. Devi segnare il nome del sito per recuperarlo più tardi quando tornerai al PC in ufficio.
Continui a girovagare tra un sito e l’altro e approdi su Youtube dove è stato pubblicato un video utilissimo per il tuo progetto. Purtroppo dura 45 minuti e proprio mentre decidi di iniziare a guardarlo, arriva il tuo turno allo sportello.
Ti riconosci?
Se anche a te sono capitate esperienze simili a questa, sei come tante persone che navigando in Internet trovano articoli, video o anche immagini interessanti di cui per qualche motivo non possono occuparsi in quel momento.
Cosa puoi fare?
Quello di cui hai bisogno è un posto dove salvare nel modo più veloce possibile quei link, magari organizzandoli in categorie e avendo un motore di ricerca per trovarli facilmente quando diventano molti.
Ti serve l’equivalente web del cassetto dei documenti e dei ritagli da verificare per capire se ci servono oppure no.
Naturalmente questo luogo deve essere accessibile ovunque ci troviamo e qualsiasi sia il dispositivo che stiamo utilizzando (PC, tablet, smartphone).
E qui arriva Pocket.
Cos’è Pocket?
Pocket è un‘applicazione web che consente di salvare con un click la pagina che stiamo guardando mettendola in un archivio online. Non a caso il nome originario dell’applicazione era “Read it later” (leggi più tardi).
È anche possibile assegnare dei TAG alle pagine in modo da raggrupparle per argomento.
Pocket riconosce inoltre se stiamo salvando una pagina, un video o un’immagine e li colloca nella relativa sezione.
Una volta lette, le pagine possono essere eliminate da Pocket o archiviate.
Inutile dire che è possibile usare Pocket dal browser web o con un’applicazione dal cellulare accedendo agli stessi contenuti.
Inoltre se avete un account Google potete usarlo per accedere senza crearne uno nuovo.
Pocket quindi è utile come evoluzione dei Preferiti e può essere affiancato da Feedly, un aggregatore di notizie che serve quando si seguono tanti siti e blog e non si desidera perdere nemmeno una notizia.
Hai provato Pocket? L’hai trovato utile? Fammi sapere la tua opinione.