Cos’è Feedly?2017 04 feedly logo

Se siete come la maggior parte dei navigatori web, anche voi probabilmente seguite decine se non centinaia di siti e blog, per lavoro o per passione. Alcuni pubblicano notizie regolarmente, altri senza una periodicità fissa. Visitarli tutti per non perdere aggiornamenti importanti è quindi un lavoro che richiede tempo e che deve essere svolto quotidianamente.

Per questo negli anni si sono diffusi dei software che scandagliano il web alla ricerca di novità per risparmiarci la parte noiosa del lavoro. Invece di visitare tanti siti diversi, a noi resta solo il compito di scorrere un elenco di notizie per scovare quelle davvero interessanti, scartando le altre.
Questi software sono detti aggregatori di feed RSS e funzionano attraverso il browser o una app per il cellulare.

Tra i tanti aggregatori di feed disponibili, ho scelto Feedly perché lo trovo semplice e piacevole da utilizzare.

Come si presenta?

schermata principale di feedly dopo il login. a sinistra la navigazione tra i blog e a destra l'elenco delle notizie

Feedly ha una grafica minimale quindi le funzionalità si individuano velocemente e le notizie hanno il massimo risalto.
Inoltre se usate Firefox, Chrome o Opera esiste un’estensione che mostra la notifica dei nuovi post sulla barra del browser.
Dopo il login propone una barra laterale a sinistra con l’elenco dei feed e un’area centrale con le notizie e il motore di ricerca.

Come funziona?

L’indirizzo è https://feedly.com

Potete scegliere se creare un’account sul sito oppure accedere con il vostro utente Google o Facebook.

Una volta entrati, vedrete in alto a destra il motore di ricerca in cui inserire un argomento o il nome del blog che volete seguire; in alternativa potete cliccare sui tag proposti che vi mostreranno un elenco di siti su un determinato tema.

Quando trovate un blog che vi interessa, cliccate sul pulsante Follow (Segui). Feedly vi chiede di assegnare una Collection, ovvero una categoria. Se non ne avete una adatta, potete crearla al momento.
D’ora in poi quando viene pubblicato un articolo su quel blog, lo troverete nell’home page di Feedly e, se avete installato l’estensione per le notifiche, comparirà nella barra superiore del browser.

Tutte le categorie sono inoltre raggiungibili dal menù di navigazione nella barra sinistra.

Quando leggete un post potete facilmente condividerlo sui social media o inviarlo per e-mail.

Potete inoltre salvarli in due modi:

  • nella sezione Read it later per leggerli in un altro momento
  • in una Board per avere una collezione dei post più interessanti.

Se non avete mai usato un aggregatore di notizie è il momento di conminciare. Non potrete più farne a meno! Se invece usate Feedly o un altro prodotto, lasciate un commento con le vostre segnalazioni.