Indice
- Cos’è la ricerca di parole chiave: una breve introduzione
- Come usare la SERP di Google per trovare parole chiave
Cos’è la ricerca di parole chiave: una breve introduzione
La ricerca di parole chiave (keyword research) riguarda ciò che gli utenti digitano sul motore di ricerca (o dettano ad un assistente vocale) per trovare sul web quello di cui hanno bisogno.
Una parola chiave può essere sia un singolo termine che un gruppo di parole o anche una frase intera.
Non si può fare SEO senza partire da qui.
Infatti, la nostra strategia sui contenuti (la content strategy) deve basarsi sull’incontro tra le parole chiave che ci interessano per il nostro business e quelle che gli utenti usano per trovarci. Tutto ciò tenendo conto anche della concorrenza perché se una parola chiave è già sfruttata da tanti siti, la difficoltà di posizionamento aumenta.
Un professionista SEO per prima cosa definisce una strategia mirata e da qui inizia la ricerca delle parole chiave (keyword research) che porta alla progettazione e stesura dei contenuti.
Comunque, anche se al momento non desiderate ricorrere ad un professionista, potete fare molto per migliorare la SEO del vostro sito in autonomia. Iniziate a chiedervi cosa cercano le persone che volete raggiungere e partite da lì per cercare idee di parole e frasi da inserire nei vostri contenuti.
In questo articolo partiremo da qui, dalle vostre idee iniziali, e capiremo come espanderle e perfezionarle facendo keyword research su Google.
Come usare la SERP di Google per trovare parole chiave
Per fare keyword research ci sono strumenti professionali che offrono prestazioni elevate e aiutano a risparmiare anche molto tempo nell’analisi del sito. Di contro, i costi sono elevati e servono competenze specifiche per usarli al meglio.
Quindi, se non siete professionisti SEO e volete comunque migliorare il posizionamento del vostro sito, potete iniziare con strumenti gratuiti come la stessa SERP di Google.
Vediamo quindi 4 modi per sfruttare la pagina dei risultati di ricerca (la SERP) per cercare parole chiave.
1 – La Instant search
Per prima cosa potete usare la Instant search di Google: digitate una keyword che vi potrebbe interessare e vedrete comparire un elenco di suggerimenti per completarla.
Si tratta delle ricerche più frequenti che gli utenti effettivamente fanno con combinazioni di quella parola. Potete continuare questo lavoro scendendo sempre più in profondità e trovando keyword più specifiche o correlate.
Facciamo un esempio:
Immaginate di avere un blog sulla coltivazione di fiori e di voler trovare delle parole chiave legate al ciclamino. Digitate nel campo di ricerca la parola chiave “ciclamino”.
Ecco i suggerimenti che compaiono:
Non preoccupatevi se trovate risultati diversi dai miei. La SERP si compone tenendo conto di tanti parametri tra cui il dispositivo utilizzato, il luogo in cui ci si trova, la storia di navigazione ecc.
Per procedere nell’esempio, cliccate su una delle parole, ad esempio “ciclamino in casa”:
Tornate nel campo di ricerca e inserite uno spazio dopo “ciclamino in casa”. Appariranno altri suggerimenti che contengono la vostra parola chiave. Cliccate su uno di questi, ad esempio “coltivare ciclamino in casa”.
Proseguiamo un’ultima volta mettendo ancora uno spazio dopo la keyword:
Siamo già abbastanza in profondità quindi la keyword è molto specifica. A questo punto Google propone termini semanticamente simili come coltivazione, coltivare il ciclamino, appartamento invece di casa, come coltivare, ecc.
Siamo nell’ambito delle cosiddette keyword di coda lunga: parole chiave molto profilate, specifiche e cercate da un pubblico più ristretto. Queste keyword generano meno traffico delle keyword più generiche e comuni (di coda corta) ma hanno il vantaggio di avere meno concorrenza e di attrarre un pubblico già orientato verso quell’argomento specifico.
Come avrete capito dall’esempio, lavorare con la Instant search vi permette di trovare keyword correlate a quella da cui siete partiti e anche spunti interessanti per nuovi temi da trattare nei vostri articoli o nei post sui vostri canali social.
Prestate anche attenzione ai tipi di risultati che compaiono per ogni parola chiave: sono testuali oppure immagini, video, prodotti di e-commerce? Capire quale tipo di risposta viene dato per una determinata ricerca può aiutarvi nella scelta. Infatti, se volete vendere un prodotto e vi accorgete che tutti i risultati per la parola chiave che avete individuato sono siti informativi, probabilmente quella keyword non fa al caso vostro.
2 – Le ricerche correlate
Un altro modo per cercare parole chiave usando la SERP di Google è utilizzare le ricerche correlate.
Cercate di nuovo “coltivare ciclamino in casa”: in fondo alla SERP trovate un blocco con i link alle ricerche correlate.
Potete cliccare su ognuna delle 8 proposte per entrare in una nuova SERP per avere nuove idee e ampliare le vostre keyword. A volte le voci delle ricerche correlate corrispondono a quelle della Instant search, ma non sempre.
Da ognuna di queste ricerche potete ripartire con il processo della instant search e potete scendere a fondo pagina per trovare ulteriori ricerche correlate.
Come prima, anche queste sono le ricerche più frequenti su questo argomento.
3 – People also ask (le persone hanno chiesto anche)
A volte dopo i primi risultati nella SERP si trova un elenco di domande poste dagli utenti su quell’argomento. L’elenco è sotto forma di accordion: se espandete una domanda trovate una parziale risposta e due link: uno porta al sito da cui è stata estratta la risposta e uno alla SERP di quella ricerca (query).
Sul lato destro della pagina inoltre compare un altro blocco con le domande. Questa volta non sono link da cliccare ma potete esportare l’elenco in un file di testo e usarlo ad esempio come spunti per temi da trattare nei vostri articoli e anche come idee per i loro titoli.
Ricordate che i suggerimenti che trovate nella SERP di Google corrispondono a query reali fatte dagli utenti, quindi molte persone hanno digitato (o dettato) queste parole chiave. Se sapete sfruttarle nelle vostre pagine avrete quindi più possibilità di rispondere ai bisogni del vostro pubblico in modo più preciso ed efficace.
(Articolo di Cristiana Brugnoli )
Spero che questi suggerimenti ti possano essere utili per ottimizzare il tuo sito e per trovare spunti interessanti per nuovi temi da trattare nei tuoi articoli.
Se hai bisogno di aiuto per cercare parole chiave efficaci per i tuoi contenuti, visita la pagina SEO: ottimizza il tuo sito per i motori di ricerca per sapere come posso aiutarti, oppure contattami e raccontami le tue esigenze.