Hai trovato un tema per WordPress quasi perfetto per il tuo sito, a parte qualche dettaglio? Puoi modificarlo creando un tema figlio dove inserire le tue personalizzazioni.
Cos’è un tema figlio (child theme) in WordPress?
Il tema figlio (o child theme) è una copia del tema che stai utilizzando sul tuo sito, detto anche tema genitore, o parent theme.
Ti serve se devi personalizzare alcuni aspetti del tuo tema lavorando sul foglio di stile (CSS) o persino sui file PHP.
Modificare il file CSS o i file PHP del tema genitore infatti ha una controindicazione: ogni volta che ci sono aggiornamenti del tema, tutte le tue modifiche vengono perse perché l’aggiornamento le sovrascrive.
Naturalmente non puoi evitare gli aggiornamenti, sia perché il tema resta attuale e performante sia per motivi di sicurezza. Per questo devi trovare un modo alternativo per fare le tue personalizzazioni.
Ecco a cosa serve il tema figlio: a mantenere intatto il tema genitore e applicare le tue modifiche preservandole dagli aggiornamenti.
Come creare un tema figlio
Creare un tema figlio è piuttosto semplice, proviamo quindi a generarne uno per il tema di WordPress TwentyTwenty. Segui quindi i passaggi che seguono e in pochi minuti potrai iniziare a personalizzare il tuo template di WordPress.
1 – Crea la cartella del tema
Crea la cartella del nuovo tema all’interno della cartella dei temi di WordPress: wp-content/themes.
Chiama la nuova cartella twentytwenty-child (per convenzione e per maggiore chiarezza è meglio utilizzare il nome del tema genitore aggiungendo in fondo -child)
2 – Crea il foglio di stile
Nella cartella twentytwenty-child crea un nuovo file style.css e inserisci il seguente codice:
/*
Theme Name: Twenty Twenty Child
Theme URI: http://miodominio.it/
Description: Tema Child per il tema Twenty Twenty
Author: Qui il vostro nome
Author URI: http://miodominio.it/about/
Template: twentytwenty
Version: 0.1.0
*/
I campi obbligatori sono Theme Name e Template, mentre gli altri possono essere omessi.
Theme Name: è il nome del tema figlio
Template: è il nome del tema genitore.
A questo punto hai creato il tema figlio.
Tuttavia, in questo modo il foglio di stile (style.css) del tema figlio sovrascriverà completamente quello del tema genitore.
Per caricare il foglio di stile del tema genitore e applicare solamente le modifiche, devi fare ancora un passaggio:
3. Crea il file funcions.php
Crea il file functions.php nella cartella principale del tema child e inserisci il seguente codice:
<?php
add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'enqueue_parent_theme_style' );
function enqueue_parent_theme_style() {
wp_enqueue_style( 'parent-style', get_template_directory_uri().'/style.css' );
}
In questo modo importi il foglio di stile del tema genitore e puoi preoccuparti solo di sovrascrivere le modifiche inserite nel tema figlio.
Naturalmente nel file functions.php del tema figlio puoi inserire tutte le funzioni PHP necessarie a personalizzare tanti altri aspetti di WordPress, sempre senza intaccare il tema genitore.
4 – Attiva il tema figlio
Per concludere e vedere le tue personalizzazioni sul sito devi solo attivare il tema figlio.
Puoi farlo nel Pannello di amministrazione di WordPress andando in Aspetto > Temi. Lì troverai il nuovo teama che hai creato. Clicca sul pulsante Attiva e il gioco è fatto.
Spero che queste indicazioni ti siano utili per progettare e realizzare il tuo sito Internet esattamente come lo desideri,
Se incontri qualche difficoltà e hai bisogno di una consulenza visita la pagina sulla progettazione e realizzazione di siti Internet per sapere come posso aiutarti a realizzare un sito con WordPress.
Se preferisci, contattami direttamente e raccontami le tue esigenze.Troveremo insieme la soluzione migliore per te e per la tua azienda.